Modalità di svolgimento
In presenzaAltre informazioni
Il laboratorio prevede una prima fase di incontri individuali, con la possibilità di attivare, in un secondo momento, piccoli gruppi creati ad hoc.
Condividi
Il Progetto Pro Ben 2 nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere psicofisico degli studenti musicisti, ponendo particolare attenzione alla prevenzione e gestione dell’ansia, dello stress e dei comportamenti a rischio connessi alla pratica musicale. Questi stati emotivi, se non adeguatamente affrontati, possono sfociare in strategie disfunzionali di coping, come il ricorso a sostanze psicoattive o l’abuso di alcol, con il rischio concreto di sviluppare diverse forme di dipendenze comportamentali (es. uso di sostanze, ludopatie, tecnopatie, dipendenze alimentari, shopping compulsivo). Le conseguenze possono essere importanti e compromettere non solo il percorso accademico e la carriera professionale, ma anche la salute mentale e fisica dell’individuo.
Il progetto si propone, dunque, come strumento di prevenzione e supporto, offrendo agli studenti alternative sane ed efficaci per affrontare le sfide emotive e relazionali legate all’attività musicale, attraverso un percorso strutturato di avvicinamento alla musicoterapia.
La letteratura scientifica in questo ambito sottolinea l’efficacia degli interventi musicoterapici a carattere preventivo, capaci di apportare benefici significativi in termini di regolazione emotiva, riduzione dello stress e incremento del benessere psicofisico. La musicoterapia, che si fonda sull’utilizzo terapeutico del suono e della musica all’interno della relazione, rappresenta un canale comunicativo potenzialmente privilegiato per i musicisti, in quanto consente loro di esprimersi in modo autentico e profondo, al di là della parola e delle logiche performative, favorendo lo sviluppo della creatività personale, il potenziamento di competenze comunicative ed empatiche e una maggiore integrazione tra le dimensioni emotiva, corporea e cognitiva dell’esperienza musicale.
Gli incontri del laboratorio saranno orientati a sostenere lo studente nel proprio percorso accademico e personale, perseguendo i seguenti obiettivi:
Il laboratorio prevede una prima fase di incontri individuali, con la possibilità di attivare, in un secondo momento, piccoli gruppi creati ad hoc. L’iniziativa è aperta a tutti gli studenti interessati ad approfondire il proprio benessere psicofisico attraverso un’esperienza introspettiva, oppure semplicemente curiosi di esplorare le potenzialità offerte dalla musicoterapia.
Dopo un colloquio preliminare, verrà definito un piano di lavoro personalizzato, in base alle esigenze e tematiche emerse.
Durante il percorso verrà proposto un lavoro orientato alla sperimentazione delle due principali tecniche della musicoterapia, quella attiva e quella recettiva.
Una tecnica di tipo attivo si distingue per l’utilizzo diretto di strumenti a percussione accessibili all’interno di sessioni di libera improvvisazione di gruppo. Questa modalità mira a facilitare l’espressione non verbale, il riconoscimento delle emozioni, la co-costruzione di significati condivisi e l’elaborazione di vissuti personali emersi spontaneamente durante la pratica musicale.
Una tecnica di tipo recettivo, invece, prevede un’attività di ascolto guidato di suoni e brani musicali finalizzato alla promozione di stati di rilassamento e deattivazione fisiologica, ma anche all’apertura verso temi personali, favorendo la riflessione e la condivisione in un clima accogliente e non giudicante.
Per quanto riguarda gli incontri individuali si calcoli un tempo di 45 minuti-1 ora per ciascuno studente desideri partecipare (per un totale di 5 studenti per incontro). A seconda dell’interesse e della partecipazione, potranno essere attivati percorsi di gruppo mirati (fino a un max di 5-6 studenti), con incontri della durata fino a 90 minuti, pensati su misura per i bisogni emersi.
Luogo di svolgimento dei laboratori: Aula Foyer Alto Sala Verdi
08 Gennaio 2026 – ore 9.00-14.00
15 Gennaio 2026 – ore 9.00-14.00
23 Gennaio 2026 – ore 14.00-19.00
29 Gennaio 2026 – ore 9.00-14.00
05 Febbraio 2026 – ore 9.00-14.00
16 Febbraio 2026 – ore 9.00-14.00
19 Febbraio 2026 – ore 14.00-19.00
26 Febbraio 2026 – ore 14.00-19.00
Luogo di svolgimento dei laboratori: Aula Foyer Alto Sala Verdi
08 Maggio 2026 – ore 14.30-19.30
15 Maggio 2026 – ore 14.00-19.00
22 Maggio 2026 – ore 14.00-19.00
29 Maggio 2026 – ore 14.00-19.00
05 Giugno 2026 – ore 14.00-19.00
11 Giugno 2026 – ore 9.00-14.00
18 Giugno 2026 – ore 9.00-14.00
26 Giugno 2026 – ore 14.00-19.00
Per prenotare gli appuntamenti dello sportello di consulenza contattare direttamente la Dott.ssa Figini al seguente indirizzo: camilla.figini@unipv.it
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

