Modalità di svolgimento
IbridoContatti
counseling@uniupo.it
Altre informazioni
Il programma di Mindfulness può essere effettuato individualmente o in gruppo, da remoto o presso la struttura di Psichiatria, Via Gnifetti 8, Novara.
Condividi
Il Programma di Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness (MBCT) è rivolto a tutti coloro che vivono condizioni di stress elevato, stati d’ansia frequenti o difficili da gestire, o stati depressivi ricorrenti. È un programma di dimostrata efficacia, validato da molti studi scientifici (Tea-sdale et al., 2000; Gu et al., 2015; Kuyken et al., 2016). Può integrarsi ad un eventuale percorso di psicoterapia e/o farmacoterapia già in atto.
Cosa si apprende?
Gli studenti che presentano stress elevato, stati d'ansia frequenti o stati depressivi ricorrenti imparano attraverso il programma MBCT a sviluppare un rapporto nuovo con la propria esperienza interna, cioè con i pensieri, le emozioni e le sensazioni fisiche: possono prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, sviluppando la capacità di stare nel presente, e imparando a gestire i momenti difficili, dolorosi e di stress in modo più consapevole ed efficace. L'aspetto centrale del protocollo terapeutico consiste nell'aiutare chi soffre di Stress, Ansia e Depressione a modificare radicalmente e in modo sano le abitudini mentali e i meccanismi cognitivi che generano disagio nella loro vita. La pratica di mindfulness consente di sviluppare la capacità di stare a contatto con la realtà per come essa è, prendendo consapevolezza di ciò che è reale e di ciò che la mente distorce.
Per iniziare un percorso di Mindfulness, si può scrivere all’indirizzo counseling@uniupo.it
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.