Conduction

Laboratorio di Conduction

Modalità di svolgimento

In presenza

Altre informazioni

15 marzo 2025

Condividi

Il percorso del laboratorio di Conduction tenuto da Silvia Bolognesi prevede un’iniziale introduzione dell’improvvisazione “Tabula Rasa” ai musicisti partecipanti, ovvero all’interazione senza uso di partiture od organizzazione prestabilita, in piccoli gruppi e successivamente nell’ensemble grande.

Per far ciò, verranno prima approfonditi i parametri musico-narrativi propri della composizione: la melodia, l’armonia, il ritmo ed il timbro).

L’uso dei parametri sarà poi fondamentale per sviluppare la composizione istantanea, interpretando, elaborando e variando, interagendo nel gruppo grande, anche quando diretto attraverso l’uso della Conduction (copyright: Lawrence D. Butch Morris).

La pratica della Conduction si basa sulla volontà di “creare musica sul momento”, “comporre in maniera estemporanea” o, più semplicemente, improvvisare.

La Conduction affonda le proprie radici nel desiderio di contrastare l’esclusivismo che spesso caratterizza le varie tradizioni musicali, considerando la conduzione come trasmissione, comunicazione ed espressione, un terreno comune in cui culture e stili convivono, interagiscono, contribuiscono alla realizzazione compositiva.

Composizione ed esecuzione divengono interdipendenti, mentre il linguaggio musicale, incontrando nuove possibilità e nuovi linguaggi, si arricchisce ed integra vernacoli e tradizioni.

Non vi è predisposizione nel valorizzare stili o generi, ma un microcosmo in cui la comunità (anche con scarsa o nulla preparazione musicale) può riscrivere la musica e la teoria musicale in tempo reale.

La Conduction dà al direttore gli elementi musicali essenziali, in formato semplice ed immediato; allo strumentista la libertà e la responsabilità di creare una voce unica all’interno del suono nell’insieme; sia al direttore che allo strumentista l’opportunità di creare una forma musicale sul momento; a tutti i soggetti coinvolti (direttore, strumentista ed ascoltatore) la possibilità di sperimentare una meraviglia.

Oltre ai segni gestuali della Conduction, verranno introdotti anche cartelli per indicare generi musicali, clavi ritmiche o rimandi a brani formali. Per sviluppare maggiormente la creatività potranno essere utilizzati anche quadri o immagini sulle quali sviluppare la narrativa musicale.

Scopri gli altri servizi

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us