Modalità di svolgimento
In presenzaCondividi
CV di riferimento
Il percorso formativo prende i suoi contenuti dal CV proprio del programma C.E.B. CULTIVATING EMOTIONAL BALANCE, autori PhD Paul Ekman e PhD Alan Wallace.
Il C.E.B è stato certificato dalla AMERICAN PSYCOLOGICAL ASSOCIATION con nr. DOI10.1037/a0026118 attraverso una ricerca (5 mesi / 82 soggetti) condotta dai seguenti PhD: Margaret E. Kemeny (University of California – S. Francisco), Carol Foltz (University of California – S. Francisco), Margaret Cullen (University of California – S. Francisco), Omri Gillath (University of Kansas), James F. Canavagh (Brown University), Janine Giese-Davis (University of Calgary), Erika L. Rosemberg (University of California – Davis), Phillip R. Shaver (University of California, Davis), Paul Ekman (University of California – S. Francisco), B. Allan Wallace (Santa Barbara Institute for Consciousness Studies). I risultati certificati della ricerca sono disponibili al link del Record Display APA: http://psycnet.apa.org/psycinfo/2011-28769-001/
CEB, un protocollo per sviluppare intelligenza Emotiva
Il CEB si basa su un approccio integrato che combina concetti di mindfulness, psicologia contemporanea e scienze contemplative per migliorare la consapevolezza emotiva. La sua pratica consiste nell'identificare e comprendere le proprie emozioni, imparando allo stesso tempo tecniche per gestirle efficacemente. Questo è essenziale per chiunque, e può generare una base di consapevolezza e addestramento mentale utile anche per coloro che affrontano percorsi di recupero dalle dipendenze, dato che spesso queste presentano aspetti legati a una disregolazione emotiva.
Potenzialità del protocollo CEB ad integrazioni di percorsi specifici nel Contesto delle Dipendenze per la regolazione degli stati di attaccamento e avversione
In sintesi, il protocollo CEB ha il potenziale di offrire un supporto significativo nel percorso di recupero dalle dipendenze, promuovendo la consapevolezza del proprio corpo e della propria mente per favorire la regolazione emotiva, migliorando le relazioni e favorendo un benessere duraturo.
Sintesi dei contenuti formativi
Mente stabile e comportamento: Le emozioni universali
Le sette emozioni universali: Rabbia, Paura, Tristezza, Sorpresa, Disgusto, Disprezzo e Gioia; fisiologia e espressioni facciali, come individuare e essere consapevoli degli inneschi delle singole emozioni, il programma emozionale, il periodo refrattario, l’analisi del post episodio emotivo; studio della timeline emotiva in tutte le sue componenti. Aspetti di comunicazione e relazione: uso delle parole e comunicazione non violenta verso sé stessi e gli altri.
Pratica delle principali tecniche di respirazione consapevole per la gestione degli stati di ansia, stress, esercizi di rafforzamento attenzionale. Cenni di meditazione analitica finalizzate al potenziamento dell’osservazione e del dimorare nel momento presente.
Gruppo 1
27 Aprile 2026 - ore 14.30-19.30 – Aula 114
28 Aprile 2026 - ore 14.00-19.00 - Foyer Alto Sala Verdi
29 Aprile 2026 - ore 9.00-14.00 - Foyer Alto Sala Verdi
30 Aprile 2026 - ore 9.00-14.00 - Foyer Alto Sala Verdi
Gruppo 2
05 Maggio 2026 - ore 13.00-18.00 - Sala Conferenze Biblioteca
06 Maggio 2026 - ore 9.00-14.00 - Foyer Alto Sala Verdi
07 Maggio 2026 - ore 9.00-14.00 - Foyer Alto Sala Verdi
08 Maggio 2026 - ore 9.00-14.00 - Foyer Alto Sala Verdi
Per la partecipazione ad almeno uno dei due gruppi del Laboratorio e a fronte di una frequenza pari ad almeno l’80% sulla durata totale dell’attività saranno rilasciati n. 2 CFA.
Termine iscrizioni: 19 Aprile 2026 – ore 23.59
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

