Psicologia

Gruppi di Psicoterapia

Modalità di svolgimento

Ibrido

Gestito da

L’attività è gestita dalla dott.ssa Debora Marangon, psichiatra psicoterapeuta.

Contatti

Struttura di Psichiatria, Via Gnifetti 8, Novara

counseling@uniupo.it

Altre informazioni

I gruppi di psicoterapia si svolgono preferibilmente in presenza, presso la struttura di Psichiatria, Via Gnifetti 8, Novara.

Condividi

La Psicoterapia di gruppo, breve e centrata sul problema, è un approccio efficace che aiuta ad attingere a soluzioni personali in tempi relativamente brevi e presenta una maggiore facilità di accesso e completamento rispetto a metodiche più lunghe, che spesso sono sentite come troppo impegnative o dispersive. Il focus specifico, esplicitato all’inizio del percorso, consente di organizzare l’intervento intorno ad una finalità chiara e comune e di minimizzare e comprendere l’impatto di possibili interventi dispersivi o conflittuali.

Il setting di gruppo svolge una specifica azione terapeutica attraverso la condivisione delle risorse individuali di tutti i partecipanti in un clima libero e rispettoso. Il sostegno e l’ascolto da parte dei membri del gruppo, inoltre, collabora al mantenimento di un ambiente non giudicante ed accogliente, idoneo alla condivisione dei problemi e dei vissuti di ciascuno: i partecipanti al gruppo sperimentano all’interno di esso un supporto attivo legato alla relazione ed alla condivisione, che facilita l’emergere di punti di vista nuovi e inesplorati e la ricomposizione di una visione più chiara delle esperienze, dei problemi e delle possibili strategie per affrontarli. La possibilità, all’interno del percorso terapeutico, di entrare in una relazione empatica con l’altro, il quale offre il proprio supporto ma anche, a propria volta, richiede ascolto ed aiuto, consente a ciascuno il raggiungimento di una condizione di migliore autostima ed autoefficacia e di fiducia nel proprio valore e nelle proprie capacità. La relazione terapeutica, caratterizzata da calore, fiducia e reciprocità, si configura come fonte e strumento di cambiamento e di crescita che si struttura nel corso di ogni incontro e si mantiene durante le pause, che divengono anch’esse tempo ed occasione di rielaborazione personale nell’ambito di un percorso ricco e significativo.

Scopri gli altri servizi

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us