Strumento musicale

Masterclass Risonanze elettroniche. Creazione di reciprocità fra scrittura strumentale e scrittura elettronica

Modalità di svolgimento

In presenza

Contatti

Pagina web

Altre informazioni

Il seminario ha una durata di 2 ore

Condividi

Ciro Longobardi: Strategie per un approccio sano allo studio e all'esecuzione dei Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen

I lavori di Stockhausen si pongono in netta discontinuità con la scrittura pianistica della prima metà del ventesimo secolo, memore di un eredità ottocentesca declinata secondo estetiche diversificate. I Klavierstücke inventano una nuova relazione mano-tastiera e richiedono un approccio totalmente diverso alla lettura e alla memorizzazione. Questo seminario intende proporre un metodo per affrontare nella maniera più sana lo studio e la performance di questi importanti lavori.

Roberto Doati: Autoanalisi di un processo creativo nella musica acusmatica utilizzando come modello i primi 8 Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen

Osservazione e autoriflessione sono alla base sia del processo di connessione personale-culturale che del processo creativo. Attraverso numerosi esempi sonori si descriverà un percorso di composizione di opere acusmatiche che parte dall’idea di considerare la Storia della Musica Elettronica come disciplina speculativa. Se Stockhausen considerava i suoi primi Klavierstücke degli schizzi per opere elettroniche, allora posso immaginare, componendole, musiche elettroniche strutturalmente e formalmente ‘guidate’ dai suoi pezzi per pianoforte. 

Scopri gli altri servizi

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us