Il Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno fa parte, ai sensi della Legge n. 508 del 21 dicembre 1999, del sistema dell'Alta formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM). Il Conservatorio è sede primaria di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale e svolge correlate attività di produzione.
Il Conservatorio Mascagni offre un percorso formativo articolato in formazione accademica (di I e II livello), formazione propedeutica, corsi base e corsi per bambini. La proposta formativa è articolata in due indirizzi: musica classica e musica jazz, all'interno dei quali si sviluppano vari percorsi di studio. Alla formazione curricolare si affianca, oltre alle Masterclass, un percorso di dottorato di ricerca.
Ogni anno, grazie ai programmi Erasmus,numerosi studenti hanno la possibilità di svolgere percorsi di studio o tirocini presso le sedi partner AEC di tutta Europa. Il Conservatorio, organizzando più di 100 concerti ogni anno, offre altresì l'opportunità ai propri studenti di confrontarsi con esperienze professionalizzanti nel mondo delle produzioni lirico/sinfoniche e cameristiche.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il laboratorio prevede un’iniziale introduzione dell’improvvisazione “Tabula Rasa” ai musicisti partecipanti, ovvero all’interazione senza uso di partiture od organizzazione prestabilita, in piccoli gruppi e successivamente nell’ensemble grande.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso si svolge nei giorni 28 e 29 maggio 2025, ed è tenuto dal Gruppo “La Carrucola”, composto dalle docenti Barbara Baggio, Laura Cattani, Federica Felici, Anna Maria Freschi, Barbara Gasbarri e Claudia Propato.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata 3 giorni e si svolge nei giorni dall’8 al 10 aprile 2025. Si concentra su strategie mentali e fisiche che ottimizzano la prestazione musicale.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata di 3 giorni a cadenza settimanale: 16, 23 e 30 maggio 2025. Alcuni argomenti oggetto del corso: Metodo Feldekrais, ipnosi, metodi di rilassamento orientali e occidentali, terapia cranio sacrale, tecniche orientali di movimento, arti marziali, scienza della comunicazione, ecc.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata di 2 giorni: 14 e 15 aprile. Bamboo tone, armoniche e multifoniche, toni sussurrati, vocalizzazione, sviluppo del tono, mappatura del corpo, flauto e movimento, pezzi di gioco e improvvisazioni.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata di 3 giorni: dal 28 al 30 aprile 2025. La masterclass è indirizzata principalmente ai giovani chitarristi che intendono cimentarsi nello studio di brani nuovi.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata di 2 giorni: 17 e 18 ottobre 2025. Una Masterclass sul ritmo vissuto attraverso il movimento corporeo, per integrare mente, corpo ed emozioni e favorire benessere psico-fisico.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha la durata di n. 5 ore il giorno 16 maggio 2025 ed è tenuto da Andrea Cadoni, specializzato nella valutazione e diagnosi dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, potenziamento delle abilità specifiche connesse con gli apprendimenti e trattamento delle problematiche emergenti nell’età evolutiva.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha la durata di n. 2 giorni: 26 e 27 maggio 2025. La masterclass affronta le basi della tecnica contrabbassistica, dalla postura corretta per prevenire dolori fisici alle modalità di studio e respirazione per una performance senza stress.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso si tiene nel periodo di settembre/ottobre 2025. Nella masterclass vengono trattati argomenti riguardanti la tecnica di base, comune a tutti gli strumenti ad ottone, partendo dalla respirazione corretta.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il corso ha durata di n. 3 giorni: dall’11 al 13 giugno 2025. In questo workshop si vuole mostrare come le moderne metodologie di coaching, integrate con le tradizioni consolidate, possano migliorare in modo significativo sia i risultati formativi che le relazioni all'interno del collettivo.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il workshop è suddiviso in n. 10 incontri della durata di 1h ciascuno. Nel seminario, si prenderanno in considerazione diversi tipi di tecniche meditative per contrastare l'ansia da prestazione.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Il workshop è suddiviso in n. 10 incontri della durata di 1h ciascuno. Percorso mirato alla preparazione di una performance sempre perfettamente gestita grazie al mental coaching.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
La masterclass ha una durata di n. 2 giorni: 28 e 29 aprile 2025. Biomeccanica della colonna vertebrale; ergonomia della posizione seduta, in piedi e sdraiata meccanica respiratoria e articolazione temporo-mandibolare catene muscolari; ecc.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
Questo seminario, aperto a musicisti di ogni livello – studenti e professionisti – intende proporre strategie utili per l’ottimizzazione del metodo di studio. Postura e respirazione, consapevolezza corporea ed emotiva, rafforzamento dell’autostima, ecc.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
1) Gianpaolo Antongirolami: Identità musicale e creatività: suonare “alla Braxton” o rielaborare Braxton? 2) Roberto Doati: Libertà e disciplina sonora nell’esecuzione di free jazz e musica elettronica. Il seminario ha una durata complessiva di 2 ore.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
1) Ciro Longobardi: Strategie per un approccio sano allo studio e all'esecuzione dei Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen. 2) Roberto Doati: Autoanalisi di un processo creativo nella musica acusmatica utilizzando come modello i primi 8 Klavierstücke di Karlheinz Stockhausen.
Erogato da: Conservatorio statale di musica “Pietro Mascagni” di Livorno
La masterclass, a cura di Manuela Galizia e Barrie Webb, affronterà respirazione, voce, comunicazione, pratica musicale (solista, ensemble, corale), gestione della tensione, repertorio ed equilibrio vita-lavoro, con sessioni pratiche e Q&A. Durata: 90 minuti.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.