Pubblicato il
03 settembre 2025
Condividi
La professoressa Federica Vigna-Taglianti, associata di Igiene generale e applicata presso il Dipartimento di Medicina traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, ha attivato una collaborazione internazionale con l’Ufficio delle Nazioni Unite per il Controllo della Droga e del Crimine (UNODC) per adattare e condurre il programma di Peer Education “Friends in Focus”, un percorso innovativo di prevenzione tra pari relativo all'abuso di sostanze.
Ragazzi e ragazze di 18-25 anni possono diventare Peer Trainers partecipando a un corso di formazione intensivo in cui apprendono i principi del pensiero preventivo e le modalità per diffonderli tra i propri coetanei. Successivamente, i Peer Trainers attuano il programma con studenti più giovani, che a loro volta diventano Peer Educators.
Il primo corso di formazione in italiano si è tenuto dal 25 al 27 agosto, mentre sta volgendo al termine il corso in inglese (1-3 settembre), entrambi presso Alagomood – Lago Grande di Avigliana (TO) e con la partecipazione di Peer van der Kreeft, ideatore del programma e punto di riferimento internazionale nel campo della prevenzione evidence-based.
“Friends in Focus” è co-condotto dalla dottoressa Alessia Bobbio, educatrice e pedagogista con esperienza in progetti scolastici di prevenzione, e vede il contributo della dottoressa Silena Teresa Salmaso, impegnata da anni a livello nazionale nella diffusione di programmi di prevenzione evidence-based nella scuola.
Le studentesse e gli studenti che partecipano al percorso e poi lavorano come Peer Trainers ottengono tre crediti extracurriculari.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.