Pubblicato il
30 settembre 2025
Salva la data dell'evento
13 ottobre 2025 - 14 ottobre 2025
Condividi
Il Convegno si svolgerà in Aula Foscolo, nel palazzo centrale dell’ateneo (1° piano, Corso Strada Nuova 65 – Pavia). Il primo giorno, dalle ore 12 alle ore 13 circa, si terrà una sessione ristretta del team progettuale, a cui partecipano i referenti scientifici HMO o loro delegati, seguita da un pranzo riservato a questi ultimi. I lavori veri e propri inizieranno alle 14:30 con la registrazione e l'accoglienza dei partecipanti per concludersi alle 18 con un aperitivo aperto a tutti nei saloni del rettorato. Il Forum proseguirà il giorno seguente per tutta la mattina.
Coordina il convegno la prof.ssa Anna Odone.
In copertina, l'Aula Foscolo dell'Università di Pavia. Foto di Fondazione Giannino Bassetti, licenza CC BY-NC-SA 2.0.
12.00 – Sessioni ristrette del team progettuale
13.00 – Pranzo nei saloni del rettorato
(riservato ai membri del team progettuale)
14.30 – Registrazione e accoglienza
15.00 – Saluti delle Autorità
16.00 – Presentazione del progetto Health Mode On e dell’indagine “Benessere in Campus”
Intervengono i referenti scientifici dei partner progettuali
Prof.ssa Anna Odone (Università di Pavia), Prof. Giovanni Albini (Conservatorio Vivaldi di Alessandria), Prof. Silvio Brusaferro (Università di Udine), Prof. Michele Emdin (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Prof. Fabrizio Faggiano (UPO), Prof.ssa Anna Ogliari (Università Vita-Salute San Raffaele, Milano), Prof. Alfredo Raglio (Conservatorio Verdi di Milano), Prof.ssa Caterina Rizzo (Università di Pisa), Prof.ssa Federica Vigna Taglianti (UPO).
17.00 – Sessione scientifica I
The World Mental Health College Student Surveys: understanding and addressing the mental health needs of students
Relatrice: Dott.ssa Corina Benjet (Center for Global Mental Health, Instituto Nacional de Psiquiatría Ramón de la Fuente Muñiz, Città del Messico)
18.00 – Aperitivo nei saloni del rettorato
09.00 – Sessione scientifica II
Presentazione delle attività del Work Package 1 e del Work Package 2
11.00 – Coffee break nel cortile sforzesco
11.15 – Sessione scientifica III
Presentazione delle attività del Work Package 3, del Work Package 4 e del Work Package 5
13.15 – Conclusioni
13.30 – Chiusura dei lavori
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.