Evento

Forum Health Mode On: promuovere il benessere della comunità accademica

Pubblicato il

08 ottobre 2025

Salva la data dell'evento

13 ottobre 2025 - 14 ottobre 2025

Condividi

Promuovere il benessere di tutte le persone negli ambienti di formazione universitaria e superiore, a partire da studentesse e studenti. Di questo si discuterà al Forum di Health Mode On il 13 e il 14 ottobre 2025 all’Università di Pavia.

Il Convegno si svolgerà in Aula Foscolo, nel palazzo centrale dell’ateneo (1° piano, Corso Strada Nuova 65 – Pavia). Il primo giorno, dalle ore 12 alle ore 13 circa, si terrà una sessione ristretta del team progettuale, a cui partecipano i referenti scientifici HMO o loro delegati, seguita da un pranzo riservato a questi ultimi. I lavori veri e propri inizieranno alle 14.30 con la registrazione e l'accoglienza dei partecipanti per concludersi alle 18 con un aperitivo aperto a tutti nei saloni del rettorato. Il Forum proseguirà il giorno seguente per tutta la mattina.

Coordinamento Scientifico: Prof.ssa Anna Odone.

Con il patrocinio di:

  • ATS Pavia
  • Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Pavia
  • Ordine degli Psicologi della Lombardia
  • Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica – Sezione Lombardia

Come partecipare

L’iscrizione all’evento è gratuita. La partecipazione in presenza è consentita fino al raggiungimento della capienza massima della sala. È possibile iscriversi entro il 10 ottobre 2025 compilando il form e specificando se si desidera partecipare in presenza o da remoto. 

Per seguire l'evento in diretta streaming:

13 ottobre 2025 14.30-18.00
Forum Health Mode On - Promuovere il benessere della comunità accademica
https://dirette.accmed.org/dirette/rfse-0msk-1013
chiave di accesso: 104k-86q2

14 ottobre 2025 9.00-13.30
Forum Health Mode On - Promuovere il benessere della comunità accademica
https://dirette.accmed.org/dirette/rfse-0msk-1014
chiave di accesso: 104k-86q2

Lunedì 13 ottobre

12.00 – Sessioni ristrette (partners di progetto)

13.00 – Pranzo nei saloni del rettorato
 (riservato ai membri del team progettuale)

14.30 – Registrazione e accoglienza

15.00 – Saluti delle Autorità

  • Prof. Tomaso Vecchi (Prorettore agli Affari Istituzionali, Università di Pavia)
  • Dott. Michele Lissia (Sindaco, Comune di Pavia)
  • Prof. Cesare Zizza (Prorettore alla persona, Università di Pavia)
  • Prof.ssa Serena Lecce (Delegata del Rettore al benessere psicologico, Università di Pavia)
  • Prof. Giuseppe Faita (Presidente, EDiSU Pavia)
  • Dott.ssa Lorella Cecconami (Direttore Generale, ATS Pavia)
  • Dott. Riccardo Vecchio (Rappresentante dei dottorandi presso il Senato Accademico, Università di Pavia)
  • Francesca Sabia, Alessandro Miceli, Massimiliano Patrick Farell, Federica Carlappi, Giulia Papandrea (Rappresentanti degli studenti presso il Senato Accademico e il Consiglio di Amministrazione, Università di Pavia)

16.00 – Presentazione del progetto Health Mode On e dell’indagine “Benessere in Campus”
Presentazione dei risultati preliminari dell'indagine Benessere in Campus
Intervengono i referenti scientifici dei partner progettuali
Prof.ssa Anna Odone (Università di Pavia), Prof. Giovanni Albini (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria), Prof. Silvio Brusaferro (Università di Udine), Prof. Michele Emdin (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa), Prof. Fabrizio Faggiano (Università del Piemonte Orientale), Prof.ssa Anna Ogliari (Università Vita-Salute San Raffaele), Prof. Alfredo Raglio (Conservatorio “G. Verdi” di Milano), Prof.ssa Caterina Rizzo (Università di Pisa).

17.00 – Keynote - The World Mental Health College Student Surveys: understanding and addressing the mental health needs of students
Prof.ssa Corina Benjet (Senior Research Scientist presso il Center for Global Mental Health Instituto Nacional de Psiquiatría Ramón de la Fuente Muñiz di Città del Messico)

18.00 – Aperitivo nei saloni del rettorato

Martedì 14 ottobre

09.00 – Sessione scientifica I - Moderazione a cura del Dott. Giacomo Pietro Vigezzi (Università di Pavia)
Dottorato e salute mentale: metodologia e risultanze dell'indagine Benessere in Campus
Dott.ssa Paola Bertuccio, Dott. Riccardo Vecchio (Università di Pavia)

Interventi per la promozione e la tutela del benessere psicologico in università: analisi, sfide e implementazione
Prof.ssa Lavinia Barone (Università di Pavia), Dott.ssa Claudia Greco (Università di Pavia) e gruppo di lavoro Work Package 2

Attività Health Mode On del Servizio di Counseling dell'Università del Piemonte Orientale
Dott.ssa Debora Marangon (Università del Piemonte Orientale)

Discussione

11.00 – Coffee break nel cortile sforzesco

11.15 – Sessione scientifica II - Moderazione a cura del Dott. Giansanto Mosconi (Università di Pavia)
Dal progetto "Far musica e star bene" al PRO-BEN: il contributo del Conservatorio di Milano
Prof. Alfredo Raglio (Conservatorio “G. Verdi” di Milano)

Indagine e intervento sulla popolazione studentesca alessandrina: la collaborazione con UPO e lo sportello di counseling psicologico, una rete in crescita
Dott.ssa Cecilia Ricaldone (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria)

Sperimentazione del programma di Peer Education "Friends in Focus": gli studenti universitari si mettono in gioco nella promozione della salute
Prof.ssa Federica Vigna-Taglianti (Università del Piemonte Orientale)

Il benessere a 360°: interventi multidisciplinari per favorire la cura di sé e la prevenzione del disagio
Dott.ssa Cecilia Ricaldone (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria), Dott. Nicola Barbero (Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria)

Percorsi innovativi per promuovere crescita e resilienza individuale della popolazione studentesca nelle Università e nelle AFAM
Prof. Cristiano Crescentini (Università di Udine), Dott.ssa Alina Zenarolla (Università di Udine)

13.15 – Conclusioni

13.30 – Chiusura dei lavori

Altre informazioni utili

Blog post correlati

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us