Evento

Dottorato e salute mentale: un’indagine per ascoltare, comprendere e agire

Pubblicato il

14 luglio 2025

Salva la data dell'evento

22 luglio 2025 - 22 luglio 2025

Condividi

L’incontro è promosso dalle università di Pavia, Pisa, Vita-Salute San Raffaele e Udine nel contesto del progetto Health Mode On

Martedì 22 luglio 2025. Health Mode On – il progetto nazionale per la promozione del benessere psicologico nelle università – organizza un evento online dedicato alle dottorande e ai dottorandi, con l’obiettivo di presentare le sue finalità, illustrare le attività già avviate e introdurre l’indagine Benessere in Campus. Un’occasione per condividere dati, esperienze e prospettive attorno a un tema di rilevanza crescente: la salute mentale di chi muove i primi passi nel mondo della ricerca.

A livello globale, negli ultimi anni si è registrato una crescente preoccupazione per il benessere psicologico dei giovani ricercatori. Un editoriale pubblicato sulla rivista Nature nel 2019 metteva in luce una realtà allarmante: il 36% dei 6.300 dottorandi che avevano partecipato a un sondaggio condotto presso istituzioni di tutto il mondo, aveva dichiarato di aver cercato aiuto per problemi di ansia o depressione legati al proprio percorso di studi.

E se il 71% dichiarava un buon livello di soddisfazione verso l’esperienza di ricerca, ben l’86% riportava marcati livelli di ansia, con valori ben superiori a quelli riscontrabili nella popolazione generale. Un quadro che, secondo gli autori, imponeva alle università un’azione più incisiva, non solo in termini di supporto individuale, ma anche di cambiamento culturale.

Una revisione sistematica su 52 studi pubblicata nel 2020 ribadiva la gravità del fenomeno, individuando nel percorso dottorale un fattore di rischio per ansia, depressione e burnout, ma evidenziava al tempo stesso l’effetto protettivo offerto dalle reti sociali di supporto, dalla possibilità di prendersi cura attivamente e con costanza del proprio benessere e dalla presenza di relazioni positive con colleghi e supervisori.

È anche su queste evidenze che fonda il suo razionale Health Mode On. Il progetto, finanziato dal bando ministeriale PRO-BEN, è coordinato dall’Università di Pavia e sostenuto da una rete di università e conservatori italiani, e propone un approccio integrato alla promozione del benessere psicologico degli studenti, che va dalla mappatura delle loro esigenze al potenziamento dei servizi di counseling, all’organizzazione di percorsi di formazione e iniziative culturali, in stretta connessione con il territorio e con il Servizio Sanitario Nazionale.

Nel contesto dell’iniziativa, l’indagine Benessere in Campus, è finalizzata a mettere a fuoco – con strumenti scientificamente validati – la condizione psicologica della popolazione universitaria in Italia, e sarà avviata il 23 luglio con il coinvolgimento, in via prioritaria, proprio di dottorandi e dottorande.
dottorato-salute-mentale-hmo
L’evento online “Dottorato e Salute Mentale: Parliamone!”, in programma il 22 luglio, dalle 11:30 alle 13:00, è pensato per fornire uno spazio di ascolto e dialogo, ma anche per preparare un’adesione informata e consapevole all’indagine.

Una partecipazione ampia e trasversale dei dottorandi sarà infatti fondamentale per fare in modo che i dati raccolti possano orientare interventi efficaci che tengano davvero conto delle loro esperienze e necessità.

Come ricorda la prof.ssa Anna Odone, responsabile scientifica del progetto, “senza dati si naviga a vista. Ma senza coinvolgimento attivo, i dati restano numeri. Per questo il ruolo dei dottorandi sarà decisivo”.

Intervengono:

  • Prof.ssa Anna Odone. Coordinatrice del progetto Health Mode On
    Professoressa ordinaria di Igiene Generale e Applicata, Università di Pavia
  • Prof.ssa Martina Gandola. Professoressa ordinaria di Psicologia, Consigliere per la Macro-area di Scienze della Vita, Scuola di Alta Formazione Dottorale (SAFD), Università di Pavia
  • Dott. Alberto Bertolotti. Docente e formatore in ambito psico-sociale e artistico. Coach di recitazione, regista e attore.
  • Dott. Riccardo Vecchio. Rappresentante dei Dottorandi e Dottorande in Senato Accademico, Università di Pavia

Link all’evento: https://us02web.zoom.us/j/87820637744?pwd=OWs3YldLZEZtUFBMd0Z4bWpsWEIwdz09

Si consiglia di collegarsi entro le 11:25 per un inizio puntuale.

Il tuo punto di vista conta.
Partecipa, informati, e contribuisci in prima persona a rendere il dottorato un’esperienza più sostenibile.

Per informazioni sul progetto Health Mode On visita il sito web healthmodeon.it e le nostre pagine Instagram e Linkedin.

Blog post correlati

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us