Approfondimento

Chi è lo psicologo e come può aiutarti

Pubblicato il

24 settembre 2025

Condividi

Studiare all’università è un’esperienza entusiasmante, ma può anche essere impegnativa e stressante. Spostarsi in una nuova città, affrontare esami difficili, conciliare vita sociale e studio o gestire l’insicurezza sul futuro sono sfide comuni.

In un’epoca in cui il benessere mentale è diventato un tema centrale, lo psicologo è una figura di riferimento sempre più riconosciuta e richiesta.

Chi è davvero lo psicologo? E, soprattutto, in che modo può diventare un alleato concreto per il benessere psicologico e fisico degli studenti?

Perché rivolgersi a uno psicologo

Lo psicologo è un professionista della salute mentale, formato per offrire supporto psicologico con strumenti validati come colloqui, test e consulenze. Non prescrive farmaci e, a differenza dello psicoterapeuta, non svolge interventi clinici di lunga durata. Si concentra invece su diagnosi psicologiche, colloqui e strategie pratiche per aiutare le persone ad affrontare difficoltà personali, accademiche e relazionali.

Come sottolinea il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP), lo psicologo è un professionista che promuove salute e benessere, aiutando le persone a potenziare risorse e capacità personali attraverso strumenti scientificamente validati.

Nel contesto universitario, molti studenti ricorrono ai servizi di counselling presenti nelle loro università, che rappresentano il primo presidio per prevenire e gestire situazioni di disagio.

Il potere del counseling universitario: cosa dice la ricerca scientifica

Una revisione sistematica italiana ha mostrato che i servizi di counseling universitario, sebbene molto diversi da ateneo ad ateneo, rappresentano un presidio fondamentale per intercettare precocemente segnali di disagio e offrire supporto mirato (Ghilardi et al., 2017).

Uno studio condotto nell’Università di Foggia durante la pandemia ha esplorato l’efficacia di un counseling individuale online: al termine dell’intervento, gli studenti presentavano aumenti significativi del benessere soggettivo, maggiore soddisfazione di vita e prospettive future più ottimistiche, mentre i livelli di ansia, stress e disagio generale erano nettamente diminuiti (Celia et al., 2022).

Anche l’American Psychological Association (APA) evidenzia come il supporto psicologico riduca ansia e depressione, migliorando la capacità di coping e la qualità della vita negli studenti universitari (Abrams, 2022).

Un altro studio biennale all’Università de L’Aquila ha confrontato due interventi online: videochiamate con terapeuta e terapia cognitivo-comportamentale guidata via piattaforma. Entrambe hanno prodotto riduzioni statisticamente significative del disagio emotivo; tra gli studenti che hanno completato il percorso, una quota rilevante ha conseguito il titolo di studio, soprattutto tra coloro che hanno scelto la modalità Ts‑iCBT (Mammarella et al., 2024).

Un ulteriore studio dell’Università La Sapienza di Roma ha valutato 122 studenti che hanno partecipato a counseling psicodinamico: indipendentemente dai tratti di personalità, è emerso un netto miglioramento del benessere psicologico tra pre e post intervento, con ampia diminuzione dei sintomi di ansia, depressione e disperazione (Speranza et al., 2023).

Un investimento sul tuo benessere

In definitiva, affidarsi a uno psicologo significa prendersi cura di sé in modo concreto, valorizzando le proprie risorse e affrontando con maggiore efficacia stress, ansie e incertezze. 

Che si tratti di un colloquio individuale, di un percorso di gruppo o di un incontro online, il supporto psicologico è uno strumento prezioso per vivere con maggiore equilibrio l’università e la propria crescita personale.

Sei una studentessa o uno studente in cerca di equilibrio psicofisico all’università?

Health Mode On mette a disposizione numerose risorse pensate per trasformare lo studio in un’occasione di benessere. Il percorso universitario non è solo una sfida accademica, ma anche un cammino di crescita interiore: vivilo con responsabilitàascoltocura.

Blog post correlati

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us