Professore Associato di Igiene, Medicina Preventiva, Epidemiologia e Sanità Pubblica

Federica Vigna-Taglianti

Professore Associato di Igiene, Medicina Preventiva, Epidemiologia e Sanità Pubblica presso il Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale, ha conseguito il Master di Epidemiologia alla London School of Hygiene and Tropical Medicine nel 2001 ed il Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale presso l’Università del Piemonte Orientale nel 2011. Ha collaborato dal 2002 al 2022 con il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia e l’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze della Regione Piemonte come epidemiologo e con l’unità di Epidemiologia Ambientale dell’ARPA Piemonte nell’ambito di studi multicentrici Europei sull’effetto degli inquinanti ambientali sulla salute (GENAIR, HYENA).

Esperta di prevenzione e trattamento delle dipendenze da sostanze, ha partecipato in qualità di ricercatore a vari studi multicentrici internazionali (EUDap 1, EUDap 2, EUDap Faculty, Mentor Unplugged, ROMENA Unplugged, Unplugged NIGERIA) e nazionali (VEdeTTE, VOECT, GAPUnplugged), in alcuni dei quali disegnando e coordinando il piano di valutazione (Mentor Unplugged, ROMENA Unplugged, Unplugged NIGERIA, VOECT, GAPUnplugged). È attualmente coordinatore della valutazione e del monitoraggio del programma di prevenzione “Unplugged” a livello nazionale ed internazionale.

È esperta di produzione, valutazione e disseminazione di evidenze scientifiche, anche attraverso la conduzione di revisioni sistematiche della letteratura nell’ambito della Cochrane Collaboration. È particolarmente interessata allo studio delle differenze di genere nei fattori di rischio, nell’accesso ai servizi e negli esiti.

È revisore di molte riviste scientifiche internazionali e nazionali. Dal 2010 al 2021 ha lavorato presso il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell’Università di Torino. Dal 2023 è componente del Consiglio della Biblioteca del Polo di Novara dell’Università del Piemonte Orientale e della Commissione Didattica di Ateneo per le Disabilità. Fa parte del collegio docenti del dottorato in Medicina Specialistica Traslazionale dell’Università di Padova.

Ha in carico da molti anni le docenze di Metodologia Epidemiologica, Evidence Based Medicine, Medicina di Comunità, Igiene e Sanità Pubblica presso vari Corsi di Laurea triennali e magistrali e Scuole di Specializzazione.

È autore o co-autore di 85 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali e 20 capitoli di libro e numeri monografici. I suoi lavori hanno un indice citazionale H Index di 33, con 4,263 citazioni secondo Scopus.

È stata relatore invitato in più di 40 convegni, congressi e workshops.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us