Musicoterapia

Incontri di musicoterapia

Modalità di svolgimento

In presenza

Contatti

Via Conservatorio, 12, Milano

camilla.figini@unipv.it

Altre informazioni

Quattro incontri per promuovere il benessere psicofisico dei musicisti attraverso interventi mirati alla gestione dell’ansia e dello stress legati alla pratica musicale.

Condividi

Laboratorio di Musicoterapia per musicisti. Dott.ssa Camilla Figini

Il progetto nasce con l’intento di promuovere il benessere psicofisico dei musicisti attraverso interventi mirati alla gestione dell’ansia e dello stress legati alla pratica musicale, esperienze che possono frequentemente spingere i musicisti ad evitare le esibizioni e ad adottare strategie di coping disfunzionali, con conseguenze negative sul percorso di studi, sulla carriera e sul loro stato di benessere generale.

La letteratura scientifica sul tema evidenzia come interventi preventivi di musicoterapia possano costituire un utile supporto e apportare benefici moderati/elevati sul benessere psicofisico.

La musicoterapia, disciplina che utilizza il suono e/o la musica all’interno della relazione terapeutica, può rappresentare un canale comunicativo preferenziale per i musicisti favorendo, in aggiunta, un maggiore sviluppo della propria creatività, di competenze comunicative e una maggior integrazione intrapersonale, utili per affrontare strategicamente situazioni emotivamente intense.

Gli incontri di avvicinamento alla musicoterapia saranno, pertanto, volti al sostegno dello studente nel suo percorso di studio, con le seguenti finalità:

  1. Prevenzione di ansia e stress attraverso l’utilizzo di strumenti per la loro gestione e per l’autoregolazione emotiva.
  2. Sviluppo di autoespressione e autoconsapevolezza all’interno di uno spazio sicuro e non giudicante dove poter esplorare liberamente la propria creatività musicale senza pressioni.
  3. Promozione di un ascolto attivo di sé e dell’altro (attraverso un’esplorazione della propria identità musicale e delle proprie modalità di interazione musicale nel contesto gruppale), cui conseguirebbe un ampliamento delle proprie capacità empatiche, comunicative, relazionali e della propria rete sociale di supporto.
  4. Potenziamento della propria autostima attraverso attività musicali che valorizzino le risorse personali, al di là della performance tecnica.
  5. Riscoperta del valore della musica nella propria vita, non solo come strumento di prestazione, ma anche come mezzo di espressione, cura e integrazione personale.

Il percorso sarà articolato in 4 incontri di gruppo rivolti a tutti gli studenti che desiderino occuparsi del proprio benessere psicofisico attraverso un lavoro di tipo introspettivo o che siano semplicemente incuriositi dal potenziale effetto protettivo di questa disciplina. 

Durante questo breve percorso di avvicinamento alla musicoterapia sarà possibile entrare in contatto con due principali tecniche utilizzate in musicoterapia, quella attiva e quella recettiva: nel primo caso verrà privilegiata l’espressione diretta di se’ attraverso l’utilizzo di strumenti a percussione facilmente fruibili, declinata nella forma della “libera improvvisazione” in gruppo, con la possibilità di discutere tematiche emerse (all’interno di un processo di co-costruzione di un legame in grado di aprire canali di comunicazione principalmente non verbale).

Nel caso di un’esperienza di tipo recettivo, invece, l’ascolto del suono e della musica verranno utilizzati sia per facilitare il raggiungimento di uno stato di deattivazione fisiologica e di rilassamento che per agevolare l’espressione di tematiche e riflessioni condivisibili con un gruppo aperto e accogliente.

Link per iscrizioni: https://form.jotform.com/251382882283362
Termine iscrizioni: 04 Giugno 2025 – ore 23.59

Per informazioni e iscrizioni oltre termine, scrivere a daniela.poiatti@consmilano.it

Calendario degli incontri

Luogo di svolgimento dei laboratori: Aula Foyer Alto Sala Verdi

07 Giugno 2025
ore 10.00-12.00; Gruppo 2 (mt recettiva)
ore 13.30-15.30; Gruppo 1 (mt recettiva)

22 Giugno 2025
ore 15.30-17.30; Gruppo 2 (mt attiva)
ore 17.30-19.30; Gruppo 1 (mt attiva)

06 Settembre 2025
ore 10.00-12.00; Gruppo 2 (mt attiva)
ore 14.30-16.30; Gruppo 1 (mt attiva)

05 Ottobre 2025
ore 10.00-12.00; Gruppo 2 (mt recettiva)
ore 14.30-16.30; Gruppo 1 (mt recettiva)

Scopri gli altri servizi

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us