Correlato a
Pubblicato il
16 settembre 2025
Condividi
Gli studenti dei community college rappresentano una popolazione particolarmente esposta al binge drinking e alle relative conseguenze, ma spesso con scarso accesso a servizi di supporto. Lo studio ha valutato un approccio innovativo, chiamato SM-BASICS, che combina un programma validato di intervento sull'alcol (BASICS) con l'analisi dei social media per identificare chi mostra segnali di escalation alcol-correlata.
Il trial pilota ha coinvolto studenti che, sui social, mostravano un aumento di riferimenti all'alcol. Chi ha ricevuto l'intervento ha riportato in media quasi due episodi di binge drinking in meno al mese, mentre in entrambi i gruppi si è osservata una riduzione dei post alcol-correlati (circa due in meno al mese).
Pur con i limiti di un campione ridotto e prevalentemente femminile, i risultati indicano che questa strategia è fattibile, accettabile e mostra un segnale di efficacia. L'approccio digitale appare quindi promettente come strumento di prevenzione e promozione della salute mentale nei giovani adulti, e merita ulteriori studi su scala più ampia.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

