In breve
Un questionario pseudoanonimizzato è stato creato e reso disponibile online agli studenti dell’Università del Piemonte Orientale e del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, in italiano e inglese.
Approfondisci
Compila il questionario
Condividi
Per mappare il disagio psicologico e i comportamenti a rischio, e monitorarne l’andamento nel tempo, l’Università del Piemonte Orientale ha elaborato uno strumento di raccolta dati pseudoanonimizzato, compilabile online sulla piattaforma REDCAP.
Il questionario include domande su informazioni socio-demografiche e accademiche, status socio-economico, condizioni abitative, stato di benessere, soddisfazione e qualità della vita, funzionamento e stress accademico, solitudine, perdita di speranza nel futuro, disagio psicologico (depressione, ansia, stress), accesso a cure psicologiche o farmacologiche, diagnosi psichiatriche, utilizzo del servizio di counseling, fumo di tabacco e sigaretta elettronica, uso di alcol e sostanze, gioco d’azzardo, comportamenti violenti, discriminazioni, autostima, misure antropometriche, attività fisica e sportiva, consumo di frutta e verdura, autovalutazione della salute fisica e mentale, e qualità del sonno.
La survey sarà accessibile tra Ottobre e Dicembre 2025, e sarà riproposta a distanza di un anno.
I risultati saranno utili per supportare l’implementazione di interventi di prevenzione e promozione della salute e altre strategie per migliorare il benessere psicofisico e favorire i comportamenti salutari nella popolazione studentesca.
Puoi compilare il questionario in italiano o in inglese:
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

