I numerosi percorsi formativi spaziano dalla musica classica al jazz, musica elettronica, antica, tradizionale, composizione, didattica e musicoterapia. È capofila del corso di dottorato di ricerca AFAM in “Prassi e Repertori della Musica Italiana” e partecipa con due borse al corso di dottorato di interesse nazionale in “Artistic Research on Musical Heritage”. Il “Vivaldi” pianifica ogni anno più di 100 manifestazioni concertistiche, teatrali e seminariali.
Il Conservatorio “Vivaldi”, da sempre attento alle tematiche del benessere studentesco e impegnato in percorsi educativi innovativi, promuove da tempo varie iniziative rivolte ai giovani e agli studenti per sensibilizzare sui temi della prevenzione dalle dipendenze e della promozione del benessere psicofisico, con particolare attenzione al ruolo dell’arte e della musica come strumenti di crescita, consapevolezza e resilienza.
Promossi dal Dipartimento di Didattica e Musicoterapia del Conservatorio, sono stati attivati da diversi anni lo Sportello di Counseling psicologico che offre interventi individuali e di gruppo, ed è collegato con la rete assistenziale territoriale; è stato nominato il docente Delegato BES e DSA per garantire l'inclusione e l'adeguamento di una didattica inclusiva e la gestione di esigenze specifiche; sono previsti tutor che supportano e promuovono gli studenti in una crescita formativa e personale, facilitando la scelta di un percorso più adatto alle potenzialità. Sono stati realizzati incontri di formazione e aggiornamento sul benessere psicofisico indirizzati ai docenti di conservatorio, formazioni che saranno potenziata nell’ambito del Pro-Ben.
Da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio 2025 nella sede del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria oltre trenta workshop e laboratori dedicati alle tematiche del benessere (counseling, musicoterapia, ritmica Dalcroze, psicofonia, movimento creativo, ecc.).
Per mappare il disagio psicologico e i comportamenti a rischio, e monitorarne l’andamento nel tempo, un questionario online rivolto alla comunità studentesca dell'Università del Piemonte Orientale e del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, in italiano e inglese.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

