In breve
Rafforzamento del Servizio di Counseling di Ateneo con particolare attenzione al benessere e alla salute mentale degli studenti post-lauream (dottorandi e specializzandi).
Condividi
Rafforzamento del servizio individuale di supporto psicologico per l’identificazione e risoluzione di problematiche psicologiche specifiche relative al distress che può emergere durante la formazione post-lauream e l’attivazione di gruppi a partecipazione libera mirati al supporto collettivo in caso di motivi di insoddisfazione comuni.
Obiettivo di questo progetto è la realizzazione di iniziative volte a migliorare il benessere psicologico dei ‘professionisti in formazione’ durante il loro percorso.
In particolare il servizio si propone di:
aumentare la consapevolezza circa le possibili difficoltà esperite (psicologiche, sociali, relazionali);
favorire la possibilità di accesso ai servizi psicologici ad essi dedicati;
migliorare la salute mentale ed il generale benessere dei professionisti in formazione post-laurea di OSR e UniSR;
incrementare le possibilità di successo e di carriere soddisfacenti per i professionisti in formazione post-graduate di OSR e UniSR.
Implementazione di giornate di intervento gruppale, dedicate a dottorandi e specializzandi, su tematiche salienti, che prevedono una prima fase dedicata a focus group e workshop esperienziali, finalizzati a comprendere la natura delle difficoltà riportate dagli studenti, e una seconda fase centrata su attività strutturate, condivisione di tecniche e utilizzo di toolkit operativi, con lo scopo di proporre soluzioni concrete per superarle.
Le giornate saranno focalizzate:
sul benessere psicologico e sulla gestione dello stress, attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti in attività ed esercizi di rilassamento;
sulla promozione di un sano equilibrio vita-università, con l’aiuto di attività pratiche di pianificazione e gestione del proprio tempo;
sulla riflessione in merito all’influenza che alimentazione, sonno e uso dei dispositivi elettronici hanno sul benessere psicofisico, mediante laboratori partecipativi e attività dinamiche di gruppo.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.