Professore Associato di Psichiatria, Psichiatra Psicoterapeuta

Patrizia Zeppegno

Professore Associato in Psichiatria presso l’Università del Piemonte Orientale.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università del Piemonte Orientale.
Direttore della SC Psichiatria – AOU “Maggiore della Carità” di Novara.
Direttore del Servizio di Counseling presso l’Università del Piemonte Orientale.
Direttore del Corso di Perfezionamento in Counseling dell’Università del Piemonte Orientale.

Ha svolto e svolge numerosi incarichi accademici: Presidente del Comitato Unico di Garanzia, membro della Commissione Tecnica Pedagogica della Scuola di Medicina, membro della Giunta della Scuola di Medicina, membro delegato per l’Orientamento del Dipartimento di Medicina Traslazionale.

È Presidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica – Sezione Piemonte.

Ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Psichiatria – Sezione Piemonte e Valle d’Aosta.

È membro di numerose società scientifiche nazionali ed internazionali, in particolare della European Psychiatric Association e delle Section EPA “Suicide and Suicide Prevention” e “Transcultural Psychiatry”.

Dirige e coordina l’attività di ricerca della Cattedra di Psichiatria dell’Università del Piemonte Orientale, in rete con i maggiori Atenei italiani ed internazionali, con particolare focus su: diagnosi e trattamento precoce delle psicosi; recovery; psicoeducazione; psicofarmacologia; Psichiatria di Liaison; salute mentale nelle diverse età e condizioni di vita ed in particolare in gravidanza e peripartum; Psichiatria transculturale; salute mentale della popolazione migrante; studio del fenomeno del suicidio; benessere psicologico degli studenti e prevenzione.
Organizza attività di Terza Missione volte alla sensibilizzazione della popolazione verso la salute mentale ed il benessere psicofisico.

È autore di numerosi articoli scientifici nazionali ed internazionali e relatore a congressi nazionali ed internazionali.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us