Dopo gli studi al Conservatorio "G. Verdi" di Milano dove si diploma col massimo dei voti nel 1981 in pianoforte e nel 1985 in clavicembalo, si perfeziona con Antonio Ballista, Sergio Fiorentino, Dario de Rosa e Maureen Jones.
Dal 1975 inizia la carriera concertistica in duo pianistico tenendo centinaia di concerti, sia in recital sia con orchestra, registrazioni discografiche, radiofoniche e televisive. Nel 2005 una distonia focale alla mano destra la costringe a interrompere l’attività concertistica.
Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, tra cui il "Viotti" di Vercelli (1982) e il "Lorenzi" di Trieste (1986), è stata presente nei programmi delle maggiori istituzioni concertistiche italiane quali l'Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma, il Festival dei due Mondi di Spoleto, la Società dei Concerti e l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, la GOG di Genova, l'Unione Musicale di Torino, gli Amici della Musica di Palermo, il Teatro alla Scala di Milano, le Settimane Musicali di Stresa.
Tra il 2001 e il 2005 esegue, per la prima volta in Italia, l’integrale delle composizioni per pianoforte a quattro mani di Schubert per i Concerti da Camera dell’Orchestra Sinfonica di Milano “G. Verdi”.
Docente di pianoforte dal 1981 ha insegnato nei Conservatori di Alessandria, Como, Darfo B.T e Piacenza, dove è stata anche coordinatore delle classi di pianoforte.
Dal 2010 è docente di pianoforte al Conservatorio di Milano. Referente del Coordinamento disciplinare di Pianoforte, Coordinatore del Dipartimento Strumenti a Tastiera e Percussioni e nel 2014 è nominata Vicedirettore e Delegato alla Didattica.
Nel novembre 2016 viene eletta Direttore del Conservatorio di Milano che guiderà fino all’ottobre 2022.
Nel corso dei due mandati si impegna per una forte apertura del Conservatorio alla città e all’interazione con le differenti declinazioni della cultura musicale.
La distonia focale ha fatto nascere una particolare attenzione al tema della salute professionale dei musicisti: nel 2017 è ideatore del progetto “Far musica e star bene”, al cui interno sono presenti corsi di Feldenkrais, yoga, mindfulness e biodanza.
Nel 2022 propone l’attivazione del Diploma Accademico di II livello in Teorie e Tecniche della Musicoterapia in collaborazione con l’Università di Pavia.
È relatore in Congressi e Convegni medici e universitari sul tema della prevenzione delle patologie del musicista, sul benessere dello studente e sul ruolo del “Maestro di musica” nella prevenzione.
A fronte del grande impulso dato sia alla attività formativa che di produzione nei vari Dipartimenti, dal 2019 si impegna lavorando al progetto del nuovo Campus di Rogoredo “Bosco della Musica”, finalizzato con l’accordo di programma dell’11 aprile 2022 tra il Conservatorio di Milano, il MUR, il MIT, la Regione Lombardia e il Comune di Milano.
Board Member della Dystonia Europe Association dal 2013 al 2016.
Nel maggio 2023 è nominata Ufficiale dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” per la spinta propulsiva data al Conservatorio durante gli anni di Direzione sia in campo didattico che di produzione.
Con le stesse motivazioni nel maggio 2023 è stata insignita dell’Onorificenza “Rosa Camuna” della Regione Lombardia.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.