Università

Università di Pavia

Logo

Indirizzo

Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia, Italia.

Condividi

L’Università di Pavia (UniPV) è tra le più antiche d’Europa. Le sue origini risalgono all’825, quando l’Imperatore Lotario I fondò una scuola superiore dedicata alla retorica e al diritto. 

È nel 1361 che l’Ateneo venne ufficialmente istituito come Studium Generale, per volere dell’Imperatore Carlo IV. Da allora, UniPV forma studiosi, ricercatori e professionisti che hanno lasciato un segno nella scienza e nella cultura. Tra i suoi nomi più celebri figurano Alessandro Volta, Antonio Scarpa, Camillo Golgi, premio Nobel per la Medicina, Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica, e Giulio Natta, Nobel per la Chimica.

Oggi UniPV è riconosciuta tra i migliori atenei in Italia e in Europa per la qualità della ricerca e l’innovazione scientifica. È ai vertici dei ranking nazionali e internazionali, con un forte impegno nella ricerca interdisciplinare e nelle collaborazioni con enti pubblici e privati. Con 18 dipartimenti, 86 corsi di studio e oltre 900 docenti, l’Università di Pavia continua a rinnovare la sua tradizione di eccellenza nella didattica e nella ricerca. 
 

Una comunità di studenti, nel cuore di una città-campus

Oltre 26.000 studenti, di cui circa 2.000 internazionali, fanno dell’Università di Pavia una comunità dinamica e multiculturale. Qui la vita universitaria si intreccia con quella della città: Pavia è una vera e propria città-campus, dove ci si muove facilmente a piedi o in bicicletta, tra biblioteche storiche, aule studio, residenze e spazi dedicati alla socialità e allo sport.

Un tratto distintivo della vita pavese è il sistema dei collegi universitari: sedici strutture che ogni anno accolgono centinaia di studenti. I collegi non sono semplici residenze, ma vere comunità di apprendimento e crescita personale. Offrono percorsi formativi integrativi, attività culturali, sportive e sociali, borse di studio e servizi di tutoraggio, creando un ambiente stimolante e inclusivo. Anche chi non vive in collegio trova nell’università e nella città un luogo aperto alle persone e alle loro storie. UniPV promuove iniziative culturali, corsi di lingua, scambi internazionali e progetti di cittadinanza attiva, dando a tutti gli studenti l’opportunità di sentirsi parte di una comunità accogliente e partecipativa.

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.

@Health Mode On 2025. All rights reserved

Follow us