La sua azione si fonda su quattro pilastri: formazione superiore, ricerca e trasferimento tecnologico, interazione con il territorio e internazionalizzazione, in un costante scambio di conoscenza e nuove idee con l’ambiente economico locale e la società in generale.
Incontri, scambi e contaminazioni sono la chiave di lettura per comprendere il ruolo che l’Università del Friuli svolge all’ interno di una regione da sempre crocevia di mondi e culture diverse, collocata geograficamente al centro dell’Europa.
Oggi l’Università di Udine conta oltre quindicimila studenti, più di seicento docenti, circa cinquecento tecnici e amministrativi. Si avvale di otto Dipartimenti.
I percorsi di laurea sono un’ottantina, distribuiti in quattro aree: economica e giuridica, medica, scientifica, umanistica e della formazione. Una quindicina sono i corsi internazionali con rilascio di doppio titolo e coinvolgono Paesi europei e Stati del Nord e Sud America. È attiva inoltre la Scuola Superiore, istituto di eccellenza che integra i normali studi universitari con percorsi paralleli di formazione interdisciplinare altamente qualificati.
Le Scuole di Specializzazione sono una ventina. Più di dieci i corsi di Dottorato di ricerca. L’Ateneo offre Master universitari di I e II livello, cui si aggiungono Corsi Executive di aggiornamento e sviluppo delle proprie competenze lavorative, che spaziano in quattro aree tematiche: manageriale-giuridica; medico-sanitaria; scientifico-tecnologica; umanistica, della comunicazione e formazione.
Consulenza Psicologica
Servizio per sostenere gli studenti dell'Ateneo nei momenti di difficoltà e di disagio. Il servizio è garantito da una psicologa abilitata ed è gratuito.
Mindfulness
Presenza mentale è una tecnica per la riduzione dello stress che si basa sulla pratica della consapevolezza. Numerosi studi di neuroscienze, psicologia e medicina hanno evidenziato che essa può esercitare effetti positivi sulla salute mentale delle persone mediante un rafforzamento dei sistemi neuropsicologici legati all’attenzione, alla regolazione delle emozioni e alla consapevolezza di sé e degli stati corporei. La mindfulness si rivela altresì utile nella facilitazione della comunicazione cooperativa in ambito clinico e nei contesti educativi e scolastici. L'obiettivo del corso è insegnare agli allievi delle tecniche per aumentare la propria consapevolezza in ogni momento della vita familiare, sociale ed accademica.
Laboratori AgiataMente
Metodo di studio, yoga e tecniche di rilassamento, shared reading.
AgiataMente Online
È lo spazio di condivisione virtuale che l’Università ha realizzato per favorire il benessere degli studenti. È un’occasione per parlare insieme di tanti aspetti emotivi legati all’esperienza universitaria ed alla vita dello studente, sia con una modalità attiva, interagendo verbalmente o tramite video oppure postando commenti nella chat, sia stando anche soltanto in ascolto.
Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.