Un progetto finanziato dal MUR e coordinato dall’Università di Pavia

Health Mode On

Official website: coming soon!

Il Benessere in Campus

Un progetto finanziato da MUR e coordinato dall'Università di Pavia. Per promuovere la salute mentale e il benessere psicofisico degli studenti universitari, attraverso ricerca, prevenzione e innovazione. 

iL PROGETTO

Un impegno concreto per il benessere degli studenti

Per affrontare una delle sfide più urgenti del mondo universitario: il disagio psicofisico degli studenti.

L’ansia da performance, la pressione sociale e l’isolamento sono fattori che incidono profondamente sulla qualità della vita accademica e personale. Il nostro obiettivo è creare un ambiente universitario che favorisca la crescita personale, l’inclusione e il benessere mentale.

Attraverso un modello di collaborazione multidisciplinare, coinvolgiamo università, istituti AFAM e studenti per individuare le criticità e sviluppare soluzioni efficaci. Con ricerca scientifica, strumenti di prevenzione e supporto attivo, lavoriamo per trasformare i campus in luoghi in cui ogni studente possa sentirsi accolto, supportato e ascoltato.

 

COME LAVORIAMO

Dalla ricerca all’azione: un nuovo paradigma per la salute mentale universitaria

Mappare, comprendere e intervenire: i tre pilastri del percorso di Health Mode On

Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Assessment: Analizziamo i fattori di rischio e le condizioni di disagio degli studenti, raccogliendo dati attraverso studi epidemiologici e questionari.
  • Intervention: Progettiamo e implementiamo strumenti di supporto psicologico, programmi di prevenzione e attività di benessere, valorizzando la collaborazione tra università e istituzioni sanitarie.
  • Communication & Awareness: Promuoviamo una cultura della consapevolezza sul benessere psicofisico, coinvolgendo attivamente studenti e docenti attraverso campagne di sensibilizzazione, eventi e contenuti multimediali.

Health Mode On non si limita a un intervento temporaneo, ma punta a creare un cambiamento strutturale nelle politiche universitarie sulla salute mentale. Il nostro obiettivo è ridefinire il ruolo dell’università come luogo di crescita non solo accademica, ma anche personale e sociale. 

Prof. Anna Odone, coordinatrice del progetto, Università di Pavia.

I partner del progetto

logologologologologologologologologo

Health Mode On

Official website: coming soon!

Progetto selezionato nell'ambito dei due avvisi PRO-BEN 1 e PRO-BEN 2 del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) per la concessione di finanziamenti volti alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto del disagio psicologico ed emotivo tra gli studenti.